La "distinzione de le cose" (Conv. III, 13) è per Dante la condizione necessaria dell’apparire degli oggetti finiti al soggetto conoscente creato, capace di coglierli solo e sempre mediante la separazione e il confronto reciproco e attraverso l’analisi della loro composizione naturale. Solo Dio conosce invece tutte le cose "senza distinzione", con uno sguardo eterno, totalizzante e assoluto. Dalla Vita nova alla Commedia, la funzione delle parole – che sono conseguenti alle res, ossia sono originate e assumono significato in riferimento all’organizzazione e differenziazione naturale delle cose corrispondenti – è quella di manifestare la conoscibilità dell’oggetto mediante l’emergere e l’ordinarsi nell’interiorità psicologica delle connotazi...
La tesi si concentra sul rapporto che Amelia Rosselli ha con la figura e con la produzione in versi ...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Il mondo di Dante Alighieri era completamente diverso dal nostro: un mondo in cui tutti gli uomini s...
La "distinzione de le cose" (Conv. III, 13) è per Dante la condizione necessaria dell’apparire degli...
openLa ricerca ha l’obiettivo di approfondire, sotto la duplice lente della ricostruzione storica e ...
Lo «stupore» o «meraviglia» è un connotato fondamentale, secondo Dante, del processo di avvio e di c...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
Lettura complessiva del canto XXIII dell'Inferno. Si individua un’articolata rete di rispondenze e o...
Il contributo, dopo avere preso in considerazione i profili storico-comparatistici del reato di corr...
Il saggio si propone di studiare le diverse accezioni nelle quali Dante ha usato la voce ‘cominciame...
Il corso, a cui hanno contribuito alcuni tra i più qualificati specialisti degli studi danteschi, ha...
Il dittico costituito da Amor, da che convien pur ch’io mi doglia, conclusiva della silloge delle c...
L'articolo prende in considerazione per la prima volta i punti di contatto tra l'opera giovanile di ...
Il tema fornisce l’occasione per rileggere alcuni testi danteschi, ma lungo una linea direttiva la c...
International audience“Amor mi spira” (Purgatorio XXIV, 53): la famosa risposta di Dante a Bonagiunt...
La tesi si concentra sul rapporto che Amelia Rosselli ha con la figura e con la produzione in versi ...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Il mondo di Dante Alighieri era completamente diverso dal nostro: un mondo in cui tutti gli uomini s...
La "distinzione de le cose" (Conv. III, 13) è per Dante la condizione necessaria dell’apparire degli...
openLa ricerca ha l’obiettivo di approfondire, sotto la duplice lente della ricostruzione storica e ...
Lo «stupore» o «meraviglia» è un connotato fondamentale, secondo Dante, del processo di avvio e di c...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
Lettura complessiva del canto XXIII dell'Inferno. Si individua un’articolata rete di rispondenze e o...
Il contributo, dopo avere preso in considerazione i profili storico-comparatistici del reato di corr...
Il saggio si propone di studiare le diverse accezioni nelle quali Dante ha usato la voce ‘cominciame...
Il corso, a cui hanno contribuito alcuni tra i più qualificati specialisti degli studi danteschi, ha...
Il dittico costituito da Amor, da che convien pur ch’io mi doglia, conclusiva della silloge delle c...
L'articolo prende in considerazione per la prima volta i punti di contatto tra l'opera giovanile di ...
Il tema fornisce l’occasione per rileggere alcuni testi danteschi, ma lungo una linea direttiva la c...
International audience“Amor mi spira” (Purgatorio XXIV, 53): la famosa risposta di Dante a Bonagiunt...
La tesi si concentra sul rapporto che Amelia Rosselli ha con la figura e con la produzione in versi ...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Il mondo di Dante Alighieri era completamente diverso dal nostro: un mondo in cui tutti gli uomini s...